domenica 17 marzo 2024

Napoleone secondo Manzoni e Tolstoj (di Matteo Caravita, 4L)

 

Napoleone secondo alcuni grandi scrittori moderni: Manzoni e Tolstoj (di Matteo Caravita, 4L)

Il testo seguente è una sintesi scritta dal mio allievo Matteo Caravita a seguito di un lavoro di gruppo in cui la mia classe 4L doveva analizzare alcuni testi letterari in rapporto a temi come la figura dell'eroe. Il gruppo di Matteo si occupava proprio di questo soggetto e lui ha analizzato come il personaggio "eroico" di Napoleone, tanto osannato (ed anche vituperato) durante l'Ottocento, sia stato delineato da due scrittori tra i più grandi del secolo: Alessandro Manzoni, nella sua ode 5 maggio, e Lev Tolstoj nel romanzo Guerra e pace, di cui abbiamo letto vari brani in contemporanea alla visione dello sceneggiato italiano del 2006. Personaggio controverso, ancor oggi oggetto di dispute (si pensi solo al film appena uscito ed opera di Ridley Scott), Napoleone ha suscitato opinioni e sentimenti contrastanti, dividendo in morte come in vita. Le riflessioni di Matteo erano così centrate che si è meritato la pubblicazione sul mio blog. Buona lettura. 


Analizzando l'immagine che Manzoni offre di Napoleone e il ritratto negativo che Tolstoj ne dipinge, ho rilevato che entrambi hanno punti di vista validi seppur opposti su Napoleone, punti di vista che riflettono le loro prospettive culturali, storiche e personali. 

Manzoni compone il 5 maggio, ode dedicata a Napoleone, che l'autore apprezzava fin da giovane. La visione di Manzoni potrebbe avere subito il fascino di Napoleone per diverse ragioni. Napoleone innanzitutto ha avuto un impatto significativo sulla storia europea e mondiale e anche su quella militare e politica del suo tempo; per queste ragioni Manzoni lo vede come un personaggio eccezionale e degno di studio. Inoltre, il suo carattere carismatico e le sue abilità di leader hanno influenzato profondamente il corso degli eventi. Manzoni potrebbe aver quindi trovato affascinanti alcuni aspetti di Napoleone come figura storica e protagonista di questi eventi a tal punto da iniziare addirittura a vederlo come esempio e guida. 


La forte fede in Dio di Manzoni gli permette di trasformare la morte di Napoleone in una morte cristiana. Infine, Napoleone Bonaparte, secondo Manzoni, è l'archetipo cioè l'esempio dell'eroe romantico: l'uomo che, per quanto imbevuto di cultura illuminista è partecipe dei valori della Rivoluzione francese, ma può aprirsi anche a quelli della fede cristiana. 

Tolstoj, al contrario, offre un quadro negativo di Napoleone; le ragioni per cui l'autore offre un ritratto negativo di Napoleone all'interno di Guerra e pace potrebbero essere varie e complesse, ma vi sono alcuni particolari fattori che possono essere considerati: 

•la morale, alla quale Tolstoj teneva molto; 

•l’analisi critica del potere, da parte dell’autore russo;

•il punto di vista storico e personale di Tolstoj, che dipingeva Napoleone come un invasore senza scrupoli ed un tiranno assoluto. 


Studiando questi due scrittori, sono riuscito però a trovare un punto in comune tra queste due visioni completamente opposte, cioè Tolstoj critica Napoleone come condottiero all'interno della sua opera, mentre Manzoni lo idolatra per le sue gesta; il punto di incontro sta nel finale del 5 maggio, dove vediamo che Manzoni fa morire Napoleone di una morte cristiana e quindi intende far capire che la vera grandezza dell'uomo non sta nelle grandi conquiste o nei beni terreni, ma nell'umiltà e nella comprensione del proprio posto nell'universo; esattamente i valori che mancano a Napoleone all'interno di Guerra e pace e per cui viene criticato tanto da Tolstoj.  


Qualche breve aggiunta. Nel corso della storia, a partire dall'antichità greca, la letteratura europea ha favoleggiato sulla figura dell'eroe, che la mitologia ellenica presentava come figlio di un dio e di una donna mortale. L'immaginario eroico è stato poi arricchito dalla tragedia attica, che sussiste solo grazie all'eroe al suo centro, anche se la sua figura viene progressivamente messa in crisi da Sofocle ed Euripide; ma è con Alessandro Magno, re macedone e comandante invitto durante le sue favolose conquiste in Oriente, che la statura eroica del grande condottiero trova la propria consacrazione, divenendo così anche un punto di riferimento politico per la costruzione dell'immagine dei futuri imperatori romani. Difatti, Alessandro Magno coniuga in sé l'eroismo delle sue imprese, l'eccezionalità delle proprie conquiste e la divinizzazione, tipica degli antichi regni orientali: un esempio poi recuperato e rielaborato dai grandi generali e imperatori romani. 


Nel mondo europeo cristianizzato, la figura eroica - a parte la nascita del tutto peculiare dell'immagine del santo - diventa oggetto di una certa diffidenza, perché si avverte il pericolo che essa degradi verso l'orgoglio; e difatti è eroica la statura dei personaggi di tragedie classiche francesi come quelle di Corneille, ispirate ai valori sia antichi, che nobiliari e che dell'aristocrazia esaltano l'alterigia. Anche nel mondo moderno la tragedia non può vivere senza figure eroiche, ma Manzoni mantiene un rapporto ambivalente con esse: le sue tragedie, come l'Adelchi, in sostanza, le svuotano (come dico spesso ai miei studenti, Manzoni è riuscito nell'improba fatica di ammazzare la tragedia, proponendo degli eroi sconfitti o passivi), eppure egli continua a percepirne il fascino. Napoleone, salito dalla mediocrità della nobiltà di provincia al rango di grande generale prima, poi di capo di Stato e infine di imperatore - un imperatore che aveva conquistato mezza Europa - è stata forse l'ultima grande figura eroica della nostra letteratura europea.   


Difatti, l'eroismo suscita oggigiorno (purtroppo, verrebbe da dire) una certa diffidenza, anche perché l'esperienza storica ne ha presentato le contraddizioni e debolezze. Napoleone, con le sue eccezionali imprese, ha dato involontariamente occasione a una letteratura ottocentesca vastissima, ora di elogio - si pensi, oltre a Manzoni, all'ode Lui di Victor Hugo - ora di esecrazione, come mostrano molti romantici tedeschi che lo paragonano a una specie di orco. Manzoni e Tolstoj hanno risolto alla loro maniera la contraddizione tra grandezza ed esiti ferali della sua azione: Manzoni lo ha fatto inchinare alla croce (al disonor del Golgota, come afferma lui, riscattandolo), mentre Tolstoj ha spinto il suo bisturi fino in fondo in un'analisi spietata del grande uomo, che è anche un tiranno capriccioso e un ego smisurato, considerato dai Russi nientemeno che l'anticristo. Eppure....Manzoni ci ha azzeccato. Se Tolstoj, nel suo spassionato, implacabile realismo, aveva ragione da vendere, Manzoni ha indovinato, perché Napoleone, in punto di morte, si è davvero riavvicinato alla fede. In conclusione, l'eroe vero deve avere grandi ideali ed essere integro. 

Molto interessante la meditazione presentata dal card. Giacomo Biffi in occasione del bicentenario della morte di Napoleone, il 5 maggio 2021: 

Napoleone Bonaparte e la fede. Vinto anche da Dio, https://www.avvenire.it/agora/pagine/napoleone-vinto-anche-da-dio


martedì 5 marzo 2024

Napoleon (Ridley Scott, 2023)

Napoleon (R.Scott, 2023)

Ne hanno parlato tutti, ma proprio tutti, per cui io arrivo qui come il fanalino di coda a dare il mio contributo (modesto) e il mio parere su questo film attesissimo, fischiato da tutte le parti, specie (e non solo) dagli storici, ma che comunque rimane l'opera di un gran cineasta: e sì, secondo me avrebbe potuto essere un gran bel film, se solo....

Ma andiamo con ordine. Quasi nessuno accenna mai ai lati positivi del film Napoleon, il kolossal da 2 ore e mezzo dedicato da Ridley Scott alla vita di Napoleone Bonaparte, ma in realtà i lati postivi ci sono e proprio dal punto di vista cinematografico. La parte migliore della pellicola è proprio quella tecnica: fotografia, scenografie, costumi; la ricostruzione dell'ambiente fine Settecento, inizi Ottocento è infatti di pregio e molte scene ricordano quadri. Si può discutere a non finire sugli errori storici della pellicola, ma indubbiamente, la presa di Tolone, l'episodio che consacra Bonaparte generale e lo proietta alla ribalta della vita politica e militare francese, oppure la stessa battaglia di Austerlitz, per quanto ricostruita in maniera errata, o l'imponente incoronazione (che riprende il celebre quadro di David), o anche certe scene di interni, come le feste di Joséphine, sembrano dei quadri coevi (e sicuramente li riprendono). Certo, anche in questo campo non manca qualche errore: per esempio, la casa di Joséphine, visibilmente, non è la celeberrima Malmaison, ma una villa inglese. Tuttavia, Napoleon è innanzitutto un film molto bello da vedere e che immerge in un' ambiance d'epoca riuscita; e questo anche se qua e là compaiono errori vistosi (come il famoso mirino sul fucile). Devo ammettere che, preparata da una marea di recensioni negative non me lo aspettavo e, nonostante tutto, sono uscita dal cinema, almeno su questo, piacevolmente sorpresa. 

Tuttavia, non si possono ignorare gli errori storici macroscopici (anche se mi sembra che su Youtube parecchi si siano improvvisati storici per l'occasione). E' perfettamente vero che abbondano: manca del tutto la campagna d'Italia, che ha consacrato Napoleone; la scena della battaglia delle Piramidi in cui vengono bombardate le piramidi stesse fa ridere i polli; Austerlitz, forse la più grande vittoria dell'imperatore, è completamente sballata, dato che non fu combattuta né in pianura, né sul ghiaccio, bensì Napoleone ebbe l'astuzia di attirare gli Austro-Russi nella nebbia del fondo valle per poi impadronirsi delle alture (da leggere assolutamente al riguardo la prima parte di Guerra e pace di Lev Tolstoj, la cui ricostruzione è accuratissima). Forse proprio perché è inglese, Scott si è difeso meglio nelle scene finali sulla battaglia di Waterloo: e si potrebbe continuare così per un pezzo. Però, a mio avviso, dato che questo è un film e non un documentario, gli errori singoli, circoscritti, ancorché gravi, possono dare meno fastidio di quanto si pensi: tutto sommato, se la parte tecnica e cinematografica, se la ricostruzione d'ambiente è credibile, passino anche certi errori specifici. Posso anche accettare che Napoleone sia presente alla decapitazione di Maria Antonietta - e per di più le hanno lasciato i capelli lunghi - se però questo si amalgama bene con il senso del film; e, in effetti, si potrebbe osservare che magari "idealmente" vi era presente; oppure, la resa artistica della battaglia di Austerlitz (con le trincee! Degne della I Guerra Mondiale), che trasforma in una scena impressionante e catastrofica un singolo episodio, cioè il fatto che alcuni Russi si siano avventurati sul lago ghiacciato formato da una diga, possiede comunque una riuscita indubbia.

Molti recensori si sono focalizzati sugli errori richiamati sopra e, tutto sommato, circoscritti ancorché grossolani. Il peggio però è altrove. Il vero problema di Napoleon consiste nella sua impostazione: per esempio, mi pare molto più grave che manchi del tutto la resa del gruppo di generali, da Murat a Bernadotte, passando per Masséna, Ney, Noailles, Joubert, Labadie (e si potrebbe andare avanti per un pezzo), generali che hanno combattuto con e per Napoleone: perché la vita militare è soprattutto vita di squadra, di corpo e tra questi generali c'era una comunione di intenti e un cameratismo di grande afflato per un film. Ricordo al confronto le scene in cui Christian Clavier, interprete della serie francese Napoléon del 2002, annunciava che la Grande Armata si metteva in marcia: tutt'un altro carisma. Allo stesso modo, mi sembra lamentabile che una sola scena venga dedicata alla popolarità dell'imperatore tra le sue truppe. Napoleone era Napoleone anche e soprattutto perché sapeva guadagnarsi la stima dei suoi soldati: e lo faceva passeggiando tra i bivacchi, all'incerta luce dei fuochi da campo, magari sedendosi accanto ai suoi sottufficiali e ricordando le grandi battaglie del suo passato: Marengo, Friedland, Wagram, Austerlitz, Eylau...Tutto questo manca, il che è dovuto sicuramente a una scelta precisa di Scott e del suo sceneggiatore David Scarpa (a meno che non compaia nella parte tagliata: il regista ha promesso la messa in commercio di una versione con director's cut da 4 ore e sono curiosa di scoprire che cosa ci si trovi di quello di cui lamento io qui la mancanza). 

Jean Tulard, in assoluto il maggiore storico di Napoleone vivente e, tra l'altro, appassionato di cinema, ha indicato poi un altro difetto vistoso della messa in scena: Joaquim Phoenix, l'attore protagonista, non cambia mai nel corso della vicenda ed è sempre lo stesso da Tolone a S.Elena, senza ingrigire o incicciottire nemmeno un po' (alla fine della sua vita, l'imperatore era decisamente meno snello che a Tolone, agli esordi della sua carriera). Potrei portare anche altri esempi, ma quanto ho finora indicato rivela qual è il problema fondamentale del film: l'impostazione di base. Si è detto che il film è concentrato sulla storia d'amore tra Napoleone e Joséphine e in effetti sembra che quello sia il taglio della vicenda, ma la cosa non mi convince; è vero che il protagonista compie delle sciocchezze inenarrabili per tornare da Joséphine (come abbandonare la campagna d'Egitto, un errore gravissimo della sceneggiatura, a mio modesto avviso), ma la storia "d'amore" è spesso descritta in toni a dir poco indecenti, nonostante che manchino delle scene in deshabillé; sembra riprendere un po' di dignità solo verso la fine. Capisco che le lettere della coppia erano spesso torride, però la selezione delle stesse poteva essere operata con intenti diversi: qui sembra che si voglia denigrare il più possibile la loro storia. Tra l'altro, pare che gli attori stessi, trascinati dal modus operandi di Scott, abbiano aggiunto delle scene di loro gusto, come lo schiaffo di Napoleone alla moglie (???). 

E qui arriviamo al punto cruciale della questione: qual è il ritratto che Ridley Scott voleva offrire di Napoleone? Qualcuno ha osservato che non sia affatto vero che Scott, da Inglese, volesse sminuire l'imperatore francese: e allora mi chiedo: ah noo? Perché, onestamente, mi pare che Scott abbia voluto presentare proprio un Napoleone grottesco, per nulla credibile. Certo, Ridley Scott possiede una sensibilità speciale per il grottesco, una delle sue cifre stilistiche. Però, diciamocela tutta: per la maggior parte delle scene del film, ci troviamo davanti un emerito cretino, che non sa neanche come fare la corte a Joséphine, che se ne rimane rigido e impalato come un manico di scopa nella sua uniforme, seduto davanti a lei senza saper che dire (e questo danneggia irrimediabilmente anche la recitazione di Joaquim Phoenix, che poi non assomiglia neanche al personaggio). E poi, quando si inseguono giocando a nascondino sotto il tavolo, oppure si tirano dei pezzi di cibo nel bel mezzo di un pranzo di famiglia...Ma c'è veramente bisogno di ritrarre un personaggio storico così? Dove sono le sue capacità strategiche? E l'ambizione con cui è arrivato dove è arrivato: Tutto ei provò, la gloria, maggior dopo il periglio, la fuga e la vittoria, la reggia e il triste esiglio: due volte nella polvere, due volte sull'altar. Così si esprimeva Manzoni, che, pur non essendo un entusiasta pro-napoleonico, sapeva però riconoscere il fascino esercitato dal personaggio e la sua grandezza: l'Ottocento ha conosciuto una fittissima letteratura pro e contro Napoleone, con i Tedeschi che lo vedevano quale un orco e gli altri che lo osannavano, proprio perché era comunque un personaggio fuori dal comune. A buon diritto, Tulard osservava che se Napoleone ha entusiasmato i contemporanei e i posteri, ciò è avvenuto perché è stato l'eroe per eccellenza, quello che ha realizzato i sogni più impervi, partendo dal basso, dal suo ruolo di piccolo aristocratico di provincia, e conquistando l'Impero, su quasi tutta Europa. Di tutto questo nel film di Scott non c'è neanche l'ombra. Proprio Ridley Scott che sa essere così epico, poi rinuncia del tutto all'epica per scendere nel grottesco: si veda ad esempio il finale con la morte dell'ex-imperatore, un finale che fa cascare le braccia. 

Certo, Napoleone può stare non solo antipatico, ma essere decisamente denigrato da chi appartiene alla parte avversa: fin dalle prime pagine di Guerra e pace Tolstoj (almeno attraverso la bocca dei suoi personaggi) lo qualifica come l'Anticristo e poi, in tutta una serie di scene che abbiamo analizzato con i miei studenti, lo descrive come il tipico tiranno, egocentrico, capriccioso, capace di ascoltare solo se stesso e di rinviare il povero Balasov, il rappresentante diplomatico russo, dopo non avergli lasciato praticamente spiccicare parola. Però, a parte il fatto che Tolstoj è ovviamente di gran lunga al di sopra di Ridley Scott, egli si può permettere questa descrizione negativa per due motivi di base: primo, è fedelissimo ai fatti e li ricostruisce con acribia di erudito, dopo aver condotto prolungate ricerche, quindi il suo Napoleone si vuole profondamente realistico; secondo, lo scrittore russo non sminuisce veramente l'imperatore, anzi, si rende perfettamente conto del pericolo che rappresenta. Intendo dire: non lo sottovaluta. E' un grande, ma un anticristo, un personaggio la cui volontà provoca tragedie e contro cui i Russi combattono letteralmente con le unghie e coi denti per difendere la loro patria fino all'ultimo respiro (vedere le pagine su Borodino al riguardo). Quello di Ridley Scott è invece, ripeto, un emerito cretino: e sono poche le scene in cui si salva (forse una è quella qui sotto, con Wellington, il suo vincitore di Waterloo).

In conclusione: la maggior parte dei recensori si sono concentrati sulle inesattezze, o sui grossolani errori storici; io mi scandalizzo molto di più per il quadro di insieme che è un vero e proprio tradimento della storia. Per questo ritengo che il film di Scott rappresenti un'ennesima forma di vendetta, la più perfida, degl'Inglesi contro l'Imperatore: non lo prende minimamente sul serio, anzi, lo presenta come un imbecille, uno che non è neanche in grado di fare la corte a sua moglie, che la insegue gattonando sotto il tavolo o che aspetta l'iniziativa di maman per avere un'amante e un figlio; per non parlare di quando abbandona le campagne militari per inseguire la fedifraga adultera. Così Napoleone sembra una marionetta e tutti coloro che hanno combattuto per o contro di lui niente di meno. Mi è venuto persino il dubbio che sotto sotto ci sia un po' dello spirito della Brexit (mah). Temo però che invece sotto ci sia lo spirito a dir poco molto disinvolto che negli ultimi decenni si è sviluppato contro la storia. La storia rappresenta il nostro principale termine di confronto per il presente: quando essa viene tradita in modo così clamoroso, la riflessione e l'insegnamento che ne possono emanare vanno del tutto perduti (come Cicerone sosteneva: Historia magistra vitae). E infatti, a parte le belle scene, non mi sembra che da questo film emerga alcun messaggio particolare (a differenza del Gladiatore, che invece possiede un suo significato, nonostante gli errori storici). Forse Scott (provo ad essere magnanima) voleva denigrare a priori la sete di potere e ridurne il suo latore al livello di una marionetta: però, onestamente, non si capisce. E' inutile poi che egli ripeta sprezzantemente ai suoi critici: "Fatevi una vita", quasi che fossero dei frustrati incapaci di comprendere l'arte o il linguaggio cinematografico. Non basta la forma: quando l'arte si svuota di contenuto, cosa rimane per le nostre giovani generazioni?

Per la mia recensione ho consultato le seguenti, che considero le più interessanti: 

Napoléon: l'historien Jean Tulard analyse le film de Ridley Scott, Synopsis.média https://www.youtube.com/watch?v=_WSL9lhVsyA 

Napoleon di Ridley Scott: un film indecente, un documento straordinario, Aldo Giannuli https://www.youtube.com/watch?v=VIA19HkL9nQ 

La recensione di Giannuli è molto valida perché sottolinea la "svalutazione di ogni profondità culturale" tipica del modello hollywodiano (cui in fin dei conti anche Scott aderisce). 

Napoleon di Ridley Scott, il film che aspettavamo o temevamo?, Pillole di storia. La biblioteca di Alessandria, https://www.youtube.com/watch?v=1H6RJznLaRw&t=156s 

Napoleon di Ridley Scott è solo "propaganda femminista" e pro-inglese come dice qualcuno?, La biblioteca di Alessandria https://www.youtube.com/watch?v=8PikcO4dNFU&t=2s 

giovedì 22 febbraio 2024

Dolce libro autunnale

Dolce libro autunnale

Ho concepito questa ricetta alcuni giorni fa, dandomi a un guizzo di creatività improvvisa, nutrita di tutta una serie di ingredienti ancora intonsi, ma da impiegare alla svelta: dei savoiardi ancora impacchettati, della marmellata di arance acquistata tempo fa con tanti progetti dolciari in mente, una lattina di pere sciroppate ormai quasi arrivata a scadenza, una vaschetta di mascarpone ermeticamente chiuso ecc. Presa dal mio estro culinario, con l'avventatezza tipica dei grandi maestri che si lanciano in creazioni tanto più azzeccate quanto più temerarie, ho messo insieme un dolce che, essendo a strati di vario spessore, ricorda un libro, anche perché presenta le variazioni di bianco e beige tipiche della carta. Inoltre, il riferimento all'autunno è dovuto ad alcuni ingredienti, specie le pere, e al suo tasso calorico, decisamente adeguato al freddo. Il risultato è magnifico, anche perché i sapori si sposano benissimo. Ecco qui la mia creazione.

Un pacchetto di savoiardi
Mascarpone 250 gr. 
Una lattina di pere sciroppate
Marmellata di arance qb.
Liquore amaretto qb.
Zucchero, alcune cucchiaiate.
Acqua qb.


Preparate prima di tutto lo sciroppo di amaretto: diluite un po' di liquore con l'acqua, aggiungete un cucchiaio di zucchero e mescolate. Dopo avere imburrato uno stampo da plum-cake, immergete i savoiardi nello sciroppo di amaretto e cominciate a coprire con essi il fondo dello stampo. Sopra il primo strato di biscotti inzuppati, spalmate la marmellata di arance; quindi, cospargete la superficie della marmellata con le pere sciroppate tagliate a pezzetti. Distribuite sopra questo primo strato un'altra mano di savoiardi inzuppati nell'amaretto, infine mescolate il mascarpone con 3-4 cucchiai di zucchero e, dopo averlo ammorbidito, spalmatelo sul secondo strato di savoiardi. Infine, potete coprire con altri savoiardi a piacere. Conservate in frigorifero per alcune ore prima di servire e...gustate il vostro libro autunnale!


Potete certamente sostituire uno degl'ingredienti a piacimento: per esempio, potete provare altri tipi di marmellata o di frutta,  o anche cambiare il liquore: penso infatti che approfitterò di questa struttura base per inventarmi qualche cosa di nuovo. Tuttavia, è indispensabile fare attenzione a come i gusti si sposano: in questo caso, la marmellata di arance è un poco amarognola, ma la sua sfumatura un poco amara si coniuga benissimo con le pere, che sono molto dolci, mentre queste ultime, a loro volta, si intonano alla perfezione con il liquore amaretto. Infine, il mascarpone come copertura finale fornisce la nota cremosa e un poco neutra che avviluppa e congiunge bene il tutto. Probabilmente, si potrebbe provare una variante ad es. con fragole o mele o pesche; con le pesche o le mele andrebbe ancora bene l'amaretto, mentre le fragole esigerebbero qualcos'altro. Anche per le confetture o i liquori c'è l'imbarazzo della scelta: il dolce a libro è comunque molto facile e rapido da preparare e si basa sulla varietà del ripieno, che associa gusti diversi. 


sabato 17 febbraio 2024

Torna il blog!

Torna il blog!


Cari Amici,

dopo più di  un anno di “chiusura per manutenzione” e un periodo più lungo dominato da “necessità germanofone” (= fiabe in tedesco), ecco qui, a grande richiesta dei miei studenti, il ritorno del BLOG! E in italiano (a questo punto, i germanofoni se lo dovranno imparare). La veste stilistica è sempre la stessa, ma ritornano, assieme alle avventure tragicomiche mie e dei miei studenti (pudicamente coperti da anonimato, ma vivi e vegeti e oltremodo dinamici), altre categorie di post, come le recensioni cinematografiche e letterarie, le apprezzatissime ricette di cucina (specie di dolci), le discussioni spirituali, letterarie e culturali e, da quest’anno, una nuova categoria: L’angolo del mistero, nutrito da “spigolature paranormali” che ho ricavato dai miei studi sulle concezioni culturali, classiche, cristiane e non solo sull’aldilà. Il tutto, come sempre, aperto ai miei studenti e a tutti i “passanti” che volessero imparare qualcosa, nutrire la propria curiosità o anche solo fare una bella risata. 

Quindi, TORNA IL BLOG!!! Perché il blog è:

1) Ricco.

2) Simpatico e spiritoso.

3) L'ho capito dai miei studenti, che continuano a richiedermelo: è un vero patrimonio dell'umanità.

Quindi, cari amici, ben tornati e riprendiamo da dove eravamo rimasti (come disse qualcuno)…

Un bacione a tutti e grazie!




Dante, la Bibbia e i "miracoli" del "Roiti"

Dante, la Bibbia e i "miracoli" del Roiti

Stavo pacificamente correggendo sul divano un pacco di compiti di Letteratura italiana:  soggetto il Purgatorio di Dante. Arrivo al compito di un giovanotto che va, lo sottolineo, abbastanza bene e leggo: "Le anime del Purgatorio aspirano al suffragio universale". A questo punto mi cascano le braccia e mi abbandono sullo schienale del sofà. Poi, per riprendermi,  whatsappo (neologismo mio) la perla in questione a mio fratello, che insegna Storia della Moda allo IED e si sciroppa quotidianamente dei pupilli di qualche anno maggiori dei miei, ma su cui mi racconta praticamente delle storie analoghe ("Professore,  non ho finito il programma:  posso dare ugualmente l'esame?"). Mio fratello mi risponde a stretto giro di posta e perfettamente a tono: "E caddi come corpo morto cade." (cfr. Inferno 5,142). Invece, il collega di Storia e Filosofia della stessa classe mi risponde sempre via messaggio: "E invece all'Inferno chiedono il diritto di sciopero!". Ovviamente. 


Così ci consoliamo noi docenti davanti alle fesserie che troviamo nei compiti: piangiamo l'uno sulla spalla dell'altro e nelle pause ridiamo (per non piangere). Quando ho spiegato al giovanotto in questione che il suffragio universale non c'entra niente con il Purgatorio di Dante, lui non si capacitava:
- Ma come, prof? Non si dice che le anime hanno bisogno di suffragio? -
- Ma il suffragio universale riguarda le elezioni!  Mica mandi a votare le anime purganti prima di spedirle in Paradiso??? - 
Aggiungo che il medesimo soggetto, durante la mia spiegazione sulla Gerusalemme liberata di Tasso di qualche giorno fa, alla mia domanda: "Contro chi combattevano le potenze cristiane alla battaglia di Lepanto?" (1571, se non ve lo ricordaste), lui passando davanti alla cattedra con un sorrisone, risponde: - I Cartaginesi! - 
Io proprio ce lo voglio vedere Annibale al centro del Mediterraneo con gli elefanti, al posto delle galee turche...Comunque, il solito collega di Storia ha commentato:  "Ma io vorrei proprio sapere chi è stato quel cane che gli ha insegnato Storia l'anno scorso?" 
Anche io mi chiedo spesso chi è stata quella cretina che gli ha insegnato Lingua Italiana gli anni scorsi, ma temo di vedere la risposta nello specchio del mio bagno. 


Questi sono fatterelli recenti, freschi freschi della fine del quadrimestre, quando le perle e i compiti da correggere si ammucchiano,  tanto che in certi momenti sembra di stare in una gioielleria. Peccato che non le possa vendere:  diventerei ricca.
Dante è una grande fonte di ispirazione per le assurdità dei miei pupilli. Qualche anno fa, sempre durante la correzione dei compiti su Dante, avevo raccattato un paio di aneddoti finiti prontamente sulla mia pagina Facebook e che ora reimpiego qui. Prima di tutto, qualcuno ebbe il coraggio di scrivermi quanto segue: "Dante descrive nella Divina Commedia la vita nel regno dei morti". Non c'è che dire, non fa una grinza (ma si rileggono mai? No, MAI. Sennò non esploderebbero a ridere quando gli rileggo io quello che sono stati capaci di scrivere). L'acme l'ha però toccato quel tizio (e non sono mai riuscita a capire l'ingorgo mentale che ha seguito per scrivermi quel tanto), quel tizio che ha osato scrivermi, testuali parole, che Virgilio era "protestante". Se qualcuno dei miei affezionati lettori (25, come quelli di Manzoni), se qualcuno riesce a capire per quale rigirio mentale sia arrivato a tanto, lo pubblico qui sul blog in premio. 


Quest'anno però alcuni aneddoti proprio divertenti vengono dalla prima, quella dello Scientifico Biomedico e dalle lezioni sugli Ebrei e la Bibbia. Sono bravissimi ragazzi, sempre attenti: però qualche defaillance capita anche lì, soprattutto quando si tratta di Bibbia, religione e affini. 
Per chi non se lo ricordasse, dopo Salomone il Regno ebraico si è spaccato in due: le 10 tribù del Nord si sono staccate da Gerusalemme per formare il Regno d'Israele, mentre a Sud è rimasto il Regno di Giuda, governato dalla dinastia davidica. Il Regno del Nord è stato conquistato assieme alla capitale Samaria dagli Assiri nel 721 a.C.: il regno di Giuda ha resistito fino al 586, quando Gerusalemme è caduta nelle mani dei Babilonesi, successori degli Assiri. Fu l'inizio del famoso esilio a Babilonia. 


Ebbene, stavo interrogando M. che è un giovanotto in gamba - è anche il rappresentante di classe - ma che quel giorno aveva parecchi dubbi. Secondo me, non aveva ripassato. In ogni caso, gli chiedo come è andato a finire il Regno d'Israele e lui mi parla della spaccatura in due del regno, poi si impantana sull'invasione assira. Io provo a farlo arrivare a destinazione.
- E gli Assiri hanno conquistato....-
Lui continua coi dubbi. - Sa, sa, sa....- sillaba. Stava cercando di ricordare il nome di Samaria. Senonché prorompe infine:
- Santa Monica! -
E io: - Bravo! Gli Assiri in California!  - 
Giustamente il mio collega Giovanni osservava poi che non è tanto facile trovare un santo canonizzato in epoca pre-cristiana (per poi spostarlo nelle Americhe).Noi ci siamo riusciti. In pieno. 


Del resto, la cosa non mi stupisce più di tanto, perché nel compito precedente qualcuno era giunto a scrivermi che gli Assiri (i massimi esperti di carri da guerra) avevano "i carri armati". Bisognerà spiegarlo agl'Inglesi, che pensavano di averli introdotti per primi nel 1916 alla battaglia della Somme. 
Comunque, da quel giorno "santa Monica" - nessun riferimento alla veneranda madre di S.Agostino - è diventato nella mia classe prima di Biomedico sinonimo di "grossa fesseria detta all'interrogazione". Ogni tanto torna a galla e quando qualcuno dice una sciocchezza e io rimango interdetta e sconsolata, M. mi chiede ridendo: "Prof!...Santa Monica?" E io annuisco: "Sì, hai proprio ragione: Santa Monica!". 
Questi sono i miracoli nostrani: siamo riusciti a trasformare una santa venerata in un sinonimo di disastri scolastici, Virgilio in un protestante, le anime purganti in suffragette e a spostare addirittura gli Assiri nel tempo e nello spazio, dal Medio Oriente del X sec. a.C. alla California odierna (Hollywood!), con tanto di carrarmato. Al confronto, la fisica quantistica ci fa un baffo.

mercoledì 20 aprile 2022

Poesia notturna 1

 


Poesia notturna 1

Nella notte primaverile,
mentre tutto è silenzio
e soli vegliano i ricordi,
alla candida luce della luna
piena mi chiedo infine:
se è valsa la pena separarci,
se ho fatto tutto il possibile,
se ti ho compreso davvero.
Solo i tuoi occhi puri
Potrebbero rispondere.
E l’aria della notte, quieta,
s’impadronisce
Delle mie domande (adf).

Ho pregato molto ultimamente e sento che con te ho sbagliato, che non ti ho capito abbastanza, che mi manchi...

mercoledì 6 aprile 2022

Atto di consacrazione alla Divina Misericordia e al Cuore Immacolato di Maria delle coppie in gravi difficoltà

 

Atto di consacrazione alla Divina Misericordia ed al Cuore Immacolato di Maria delle coppie in gravi difficoltà

Signore Gesù, Divina Misericordia, 

dal profondo del mio dolore invoco Te e il Cuore Immacolato della Tua santissima Madre perché salviate l'amore che mi lega a..... 

Noi ci amavamo: per un certo tempo abbiamo creduto che Tu stesso ci avessi fatto incontrare e fossi la scintilla del nostro amore; e questo perché affrontassimo la vita insieme sulla via che Tu stesso ci avevi preparato. Ma ora i bei ricordi e i giorni felici appaiono lontani, dubito di tutto e non so più cosa fare. Le difficoltà, le tempeste dell'esistenza, le nostre ferite interiori e i peccati nostri e degli altri ci hanno allontanato l'uno dall'altra; tanto che sembra ormai impossibile che possiamo tornare insieme. Sembra ormai impossibile che il nostro stesso amore sopravviva. 

Tutto ci ha diviso; e io non posso proprio fare più niente per rimediare. Oggi, Signore, io ho paura di perdere chi amavo, chi ritenevo parte di me; ho paura di fallire. Non riesco a immaginare il mio futuro senza questa parte di me, senza il mio amore. Io non posso fare più niente: le difficoltà in cui mi dibatto sono tali, che quasi sono alla disperazione. Solo Tu puoi fare un miracolo, perché niente Ti è impossibile. La Tua Divina Misericordia e il Cuore Immacolato di Maria, Tua Madre, sono davvero l'ultima spiaggia per chi ormai dispera. 

Per questo, con tutto l'amore e il dolore del mio cuore, sono qui davanti a Te per consacrare alla Tua Divina Misericordia e al Cuore Immacolato della Tua Santissima Madre Maria l'amore e il rapporto che mi lega a.....  A Voi consacro tutto il nostro essere, il nostro cuore, il nostro pensiero, i nostri corpi, le nostre anime. Provo un profondo pentimento per tutti i miei peccati e desidero impegnarmi in un sincero cammino di conversione: ma Tu sostienimi con la Tua forza, altrimenti non ce la farò. Mi abbandono completamente a Te: fai di me quel che riterrai più giusto. 

Tu insegnasti a S.Margherita - Maria Alacoque che la consacrazione a Te rappresenta il nostro consenso a che Tu possa agire pienamente in noi per il nostro bene: ed ecco, sulla base di questa fiducia, io sono qui davanti a Te e, spiritualmente, insieme a....  perché Tu possa agire pienamente secondo la Tua santa volontà in noi, nel nostro amore e nel nostro rapporto di coppia. So che la Tua santa Volontà è la migliore, che ci porterà al nostro bene e all'armonia e ristabilirà la verità fra noi: perché solo la verità rende liberi (Gv. 8,32). Ti amo e nutro piena fiducia in Te.

Instaura il Tuo Regno di Verità e Misericordia tra noi due. Così come mi abbandono pienamente a Te, per permetterTi di agire, faccio lo stesso con Tua Mamma e il Suo Cuore Immacolato, in cui saremo al sicuro: perché Lei è la strada migliore per giungere a Te. A tutte le nostre difficoltà, alle nostre numerose ferite, finanche alla nostra conversione che sola ci riporterà la pace e la verità, pensateci Voi, come pensaste e provvedeste alla coppia di sposi che Vi ebbe ospiti a Cana. Da allora, le coppie e le famiglie sono il terreno prediletto per l'azione della Tua Misericordia e dell'Amore sollecito di Tua Madre. Che la Vostra azione in noi possa essere testimonianza del Vostro Amore, darVi gloria ed attirare al bene ed alla felicità anche altri. 

Perciò, con somma fiducia e abbandono in Voi, ribadisco la nostra consacrazione, mia e di...., dell'amore e del rapporto che ci lega, alla Tua Divina Misericordia e al Cuore Immacolato della Tua santissima Madre Maria. Eliminate ogni ostacolo tra noi, ogni ferita, ogni peccato, e ridonateci l'armonia, l'amore e il rispetto reciproci. Pensateci Voi. Grazie con tutto il cuore per avermi ascoltato. Amen.


Questa consacrazione nasce dal presupposto che veramente la Divina Misericordia è l'ultima spiaggia per chi è in gravissime difficoltà: e mai come ora Essa è indispensabile, nelle famiglie e nelle coppie. Qui non vengono menzionati solo gli sposi, ma anche tutte quelle coppie che avevano buoni motivi per ritenere che il loro rapporto fosse ben fondato. Non a caso, la preghiera di consacrazione è formulata in modo che la possa recitare anche uno solo dei due, proprio perché le difficoltà che oggi sperimentano molte coppie sono veramente gravissime e lasciano spesso soli. Mai come ora il "leone" ci circuisce per "divorarci" (cfr. 1Pt. 5,8): dove arriva intende distruggere. 

Lo studio del carteggio di S.Maria Margherita Alacoque, la prima apostola del Sacro Cuore, evidenzia che una consacrazione ha un valore pressoché legale (la santa era figlia di notai): essa esprime un libero consenso che permette a Dio di agire il più possibile dentro di noi. Proprio perché Dio rispetta infinitamente la nostra libertà, è giusto sottolineare questo valore pressoché "legale" di una consacrazione, in quanto Egli ha bisogno del nostro consenso; essa è però innanzitutto un atto di fiducia e abbandono. Non abbiamo nulla da temere affidandoci a Lui e a Sua Madre: Loro faranno veramente il meglio per noi. Tuttavia, è bene essere sinceri, nel pronunciarla, quanto alla propria volontà di pentimento e conversione: almeno, essere disposti a iniziare. Lui supplirà il resto, come già diceva a S.Margherita - Maria. 

La consacrazione può essere ripetuta tutte le volte che si vuole. In particolare, può essere ripetuta come novena, in special modo in vista della festa della Divina Misericordia (I domenica dopo Pasqua), tra il Venerdì Santo e la festa stessa. Chiunque ritiene di averne bisogno la pronunci: la Divina Misericordia è ansiosa di elargire le Sue grazie in modo sovrabbondante.